Dal tavolo sulle tematiche dell’Agricoltura, dell’Agroalimentare e Forestali, è emerso, da parte degli intervenuti, un forte apprezzamento per la predisposizione metodologica e del gruppo di lavoro del Piano Strategico della Città Metropolitana all’ascolto e al confronto con il territorio.
Relativamente ai settori interessati, volendo fare una sintesi degli interventi e dei contributi pervenuti, è stata manifestata innanzitutto la necessità di affrontare l’argomento in ottica multifunzionale, che indirizzi quindi il Piano a considerare l’agricoltura sia dal punto di vista della propria identità che fortemente connessa ad altre tematiche, quali turismo, welfare, paesaggio e territorio. E’ diventata ormai un’esigenza allontanarsi da una visione urbanocentrica della pianificazione e rafforzare il ruolo dell’agricoltura come importante player economico del nostro tempo, consegnandole lo spazio che merita nelle politiche di sviluppo e nei piani di utilizzo del territorio.
L’agricoltura è stata ritenuta meritevole di strategia a sé stante, vista l’incidenza delle tematiche connesse (agricoltura, agroalimentare, foreste), sull’economia e lo sviluppo del territorio. Favorevolmente, è stato accolto un approccio di suddivisione geografica delle aree territoriali, ognuna caratterizzata da intrinseche peculiarità, potenzialità e criticità. Gli aspetti che, secondo i partecipanti, vanno evidenziati in merito alla situazione dell’agricoltura metropolitana, sono:
Contestualmente sono pervenute le seguenti proposte:
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.